
Il Ministero dell’Ambiente Italiano è senza plastica da circa un anno e ben 250 realtà hanno seguito il buon esempio: scuole, istituzioni nazionali e locali, associazioni, piccole e grandi aziende.
Recentemente si sono aggiunti alla lista pure gli aeroporti di Pisa e Firenze, che saranno tra i primi in Europa a vantare uno scalo ecologico (plastic free), in grado di ridurre l’attuale spreco di 3000 litri d’acqua potabile e la raccolta di 150 kg di plastica al giorno.
Toscana Aeroporti installerà, quindi, dei raccoglitori di liquidi presso le zone di sicurezza, dove i passeggeri sono tenuti a svuotare l’acqua, per poi recuperarla nello scarico dei wc o nell’innaffiamento del verde. Sarà poi eliminata la plastica monouso dalla sala V.i.p. (Vacca Italiana Pezzata, citando Stefano Benni) e avviato un processo di moralizzazione sui commercianti all’interno dell’aeroporto per sensibilizzarli e indurli alle buone pratiche.
Saranno successivamente installate delle fontanelle di acqua potabile e distribuite borracce a dipendenti e passeggeri, per giungere allo stop definitivo alla vendita e l’utilizzo di plastica nei due scali.
Per un volo tutto Natur!!!
Fonte AdnKronos.com
Potrebbero anche interessarti gli articoli:
- Bianco in svendita
- Neo-mamma stressata = figlia nata
- Dove non c’è plastica
- Splastificazione globale
- La mappa verde
- Record sostenibile
- La sirenetta allegra
- Esperimento ricreativo
- Fiore verde o pillola bianca?
- Successo in Malawi